Inserimento di soggetti in marginalità sociale in aziende agricole: preparazione professionale degli operatori e protocolli operativi

IL PROGETTO

Una pratica di agricoltura sociale basata sul ruolo del tutor di mestiere

Il progetto, prevede la realizzazione di una pratica di agricoltura sociale basata sul ruolo della figura del tutor di mestiere, opportunamente preparato, operante all’interno sia della Cooperativa Sociale Alternativa Ambiente, sia all’interno delle aziende agricole “tradizionali”, in particolare del settore viticolo. Prevede inoltre la messa a punto di un vero e proprio protocollo operativo, per l’ottimizzazione dell’inserimento di soggetti svantaggiati presso imprese agricole del territorio, in cui il “tutor di mestiere” sia centrale. Il progetto è stato finanziato con euro 58.990,83 nell’ambito della Misura 16.9 del PSR Veneto 2014-2020: Misura 16.9.1 Sostegno per la diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare. Creazione e sviluppo di pratiche e reti per la diffusione dell’agricoltura sociale e delle fattorie didattiche. Fase 2 – Realizzazione.
Il progetto si sviluppa da settembre 2019 a febbraio 2023.

scopri di più
MODALITA’ OPERATIVE

Il Gruppo di Cooperazione

Alternativa Ambiente Cooperativa Sociale (LP)
Le Carline Società Semplice Agricola (PP1)
Consorzio Intesa – CCA (PP2)
UOS Servizio di Integrazione Lavorativa (SIL) – ULSS2 Marca Trevigiana (PP3)

 

Le attività previste dal progetto, sono suddivise in WP (Work package), che coinvolgono tutti i partecipanti al GC. Per favorire un’organizzazione e verifica strutturate dello stato di avanzamento dei lavori, il progetto è stato suddiviso in “Reporting Period” (RP) della durata di 6 mesi l’uno, per un totale di 6 RP. A causa dell’emergenza Covid-19, il progetto è stato prorogato di 6 mesi e quindi di fatto gli RP sono, al momento, 7.

GLI OBIETTIVI

Una sfida per il mondo della Cooperazione

Il progetto, attraverso la misura della cooperazione, vorrebbe rompere il muro tra profit e no-profit rappresentando un modello di collaborazione per favorire gli inserimenti socio-occupazionali nel settore agricolo e sviluppare nuove opportunità occupazionali all’interno delle imprese agricole.

WORK PACKAGE

Le nostre attività suddivise in WP

CONTATTI

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Scrivici una mail e ti risponderemo al più presto

INFO@SOCIALAGRINET.IT
ALTRI PROGETTI

Scopri gli altri progetti